
Due luminari italiani della scienza dell'allenamento sportivo, Roberto Bonomi e Nicola Silvaggi (in foto), saranno sabato a Pescara presso la sala Pashà della sede CONI provinciale, in via Botticelli, dove interverranno alla 3^ convention dei tecnici abruzzesi di atletica leggera. L'incontro, organizzato dal Settore Tecnico della FIDAL regionale, avrà inizio alle 15.00. Già una cinquantina gli addetti ai lavori che si sono prenotati per seguire il confronto il cui tema sarà: "La forza, l'allenamento, la programmazione". Bonomi, tecnico di numerosi velocisti di vertice, tra i quali la campionessa europea di Helsinki 2012 dei 100 metri, la bulgara Ivet Lalova, e dell'azzurro Simone Collio, nonché docente al corso di laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Tor Vergata di Roma, parlerà dell'allenamento della forza dei giovani.
Silvaggi, responsabile nazionale Settore Lanci della federazione di atletica leggera e docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento degli Sport presso l'Università Tor Vergata di Roma, tratterà dei principi generali dell'allenamento, con particolare riferimento alla forza. Modererà Luigi Carrozza, Fiduciario Tecnico Regionale FIDAL Abruzzo.
La partecipazione al convegno è gratuita, ed è aperta anche ad altri operatori sportivi che fossero interessati all'argomento. Durante i lavori del convegno ci sarà la consegna ufficiale dei diplomi del Corso Istruttori di atletica leggera 2012. Programma dei lavori. Ore 15.00: accredito partecipanti. 15.15: apertura e saluto del Presidente FIDAL Abruzzo, sig. Domenico Narcisi. Introduzione e presentazione relatori: prof. Luigi Carrozza. 15.30: "La forza e i giovani: carichi naturali o sovraccarichi? Metodi tradizionali ed innovativi". Prof. Roberto Bonomi. 17.30: consegna diplomi Corso Istruttori. 18.00: "I principi generali della preparazione". Prof. Nicola Silvaggi. 20.00: discussione. 20.30: conclusione lavori e consegna attestati di partecipazione.

VELA - Trionfo abruzzese al Campionato Europeo Ufo22. Sul gradino più alto del podio è salito l'equipaggio pescarese di Mini Man (in foto), composto da Riccardo Di Bartolomeo, Enrico Zennaro e Simone Ferraresi. L'imbarcazione succede a Fabio Mazzoni che timonando "La Dama Bianca" si impose nel 2011. Una grande soddisfazione che fa il paio con quella di Fabio Caporale, presidente del Comitato Organizzatore. Le tre prove disputate, grazie al vento che ha favorito le imbarcazioni, hanno fatto registrare nella prima il successo dell'equipaggio, tutto femminile, di "Freedom", seguito da Ariel che conteso fino all'ultimo la vittoria finale a Mini Man che nella terza a definitivamente respinto la minaccia. Medaglia di bronzo Blue Moon, brava nelle tre prove disputate e avvantaggiatasi sull'altra imbarcazione pescarese Dumbo di Ugo Arlini, incorsa in una squalifica nella prova iniziale, che ha chiuso al 7° posto. L'altra barca del Club Nautico di Pescara, Vaka Loca di Fabio Cosentino, è giunta in 11° posizione.

Diventa un tecnico del CSI per educare i giovani allo sport; rivolto ad ex atleti, giovani, ragazze e ragazzi dai 14 anni in su.
Corsi riconosciuti dalle Scuole Nazionali del CSI, SNES e SNAD con l'assegnazione di crediti formativi scolastici.
Per info:
Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di Chieti
Piazza S. Giustino 21 66100 Chieti
tel. 338-6204987
email:
Al Campionato Italiano Allievi di Marcia su Strada Km 10, che si è svolto domenica scorsa a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, si è registrato il terzo posto di Erica Fusella (Gran Sasso Teramo) nella gara femminile vinta da Erika Scolozzi (Atletica Don Milani Taranto). Ottimo comportamento della marciatrice teatina, che ha conquistato il bronzo chiudendo la prova in 55’08”, nuova migliore prestazione personale sulla distanza.
La vincitrice ha impiegato 52’42”, precedendo al secondo posto Eleonora Dominici (Atletica Valmontone), 54’32”. Nella gara maschile di Km 10 è arrivato quinto Leonardo Baldacchini (Theate Walk) nel tempo di 50’15”, anche lui al primato personale sulla distanza. La gara è stata vinta da Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo) nel tempo di 47’55”.
La manifestazione comprendeva anche l’8^ prova del Gran Prix Nazionale di Marcia e la 2^ prova del Trofeo Nazionale Cadetti. Il teatino Riccardo Macchia (Fiamme Oro – Bruni Vomano) si è piazzato sesto nella gara del Gran Prix, prevista sulla distanza di Km 10, in 43’54”, nella gara vinta da Vito Di Bari (Fiamme Gialle) in 41’10”, secondo Marco De Luca (Fiamme Gialle) 42’04”, terzo Massimo Stano (Fiamme Oro) 42’22”. Nella gara femminile di Km 10 è stata squalificata la lancianese Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Padova).
Nella gara riservata alla categoria Cadette (14-15 anni), prevista sulla distanza di Km 4, si è messa in luce Natascia Di Tizio (Theate Walk), che è arrivata terza nel tempo di 20’59”, dietro la campionessa e primatista italiana di categoria Noemi Stella (Atletica Don Milani Taranto), 19’19”, e Silvia Lamarra (Atletica Don Milani Taranto) 20’37”. Al decimo posto si è piazzata Vanessa Tomei (Hadria Pescara) 23’09”. Km 6 Cadetti: 11° Federico Odoardi (Theate Walk) 31’27”, 16° Samuele Gasbarri (Theate Walk) 32’39”.