
PESCARA - Il Giro d'Italia 2013 avrà una tappa tutta abruzzese: la San Salvo-Pescara di 162 chilometri che si correrà il 10 maggio e toccherà le province di Chiesti e Pescara dopo aver interessato ben 18 comuni: San Salvo, Cupello, Monteodorisio, Casalbordino, Torino di Sangro, Paglieta, Mozzagrogna, Lanciano, Castel Frentano, Guardiagrele, San Martino sulla Marrucina, Casacanditella, Vacri, Villamagna, Ripa Teatina, Chieti, San Giovanni Teatino e Pescara. La presentazione ufficiale della tappa c'è stata in mattinata a Pescara, negli uffici della Regione. A presiederla l'assesore regionale allo Sport, Carlo Masci, il presidente regionale del CONI, Ermano Morelli, il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, l'assessore alo Sport del Conune di Pescara, Nicola Ricotta, e l'organizzatore locale, Maurizio Formichetti. Presenti anche numerosi sindaci e rappresentanti istituzionali delle due Province coinvolte. La tappa viene considerata di "media montagna"; lungo il percorso ci sono 4 GMP.
"Non scopriamo certo adesso il prestigio e la valenza del Giro d'Italia, la manifestazione ciclistica più importante al mondo insieme al tour de France - ha esordito Masci - e per l'Abruzzo essere protagonista di questo evento internazionale è diventata ormai una tradizione. Non è un caso che siano presenti i sindaci ed i rappresentanti dei Comuni che verranno attraversati dalla settima tappa. Con tutti loro la Regione intende condividere non solo un grande momento di festa ma anche un'occasione importante per mettere in mostra le bellezze e le attrattive della nostra terra. Inoltre, se il Giro in Abruzzo è diventato un appuntamento fisso, lo si deve a quelle persone che conoscono bene il territorio come Maurizio Formichetti e che sono in grado di fornire all'organizzazione centrale quel supporto logistico e di esperienza che una grande corsa a tappe richiede". Dal punto di vista tecnico, si tratta di una tappa dal percorso piuttosto ondulato che presenta ben quattro asperità. Dei quattro gran premi della montagna tre sono previsti a Chieti, in via Anelli Fieramosca, in località Tricalle ed in località Villa degli Ulivi mentre l'ultimo è quello di San Silvestro, nel territorio comunale di Pescara. "Nei prossimi mesi in Abruzzo - ha confermato Masci - ci saranno numerosi eventi sportivi sia di livello nazionale che internazionale e non solo grazie ai fondi FAS ma anche attraverso numerosi bandi dedicati al settore. Per esempio, - ha ricordato l'assessore - il prossimo 13 dicembre scadrà il bando che consentirà a Enti locali, a federazioni ed organizzazioni sportive di chiedere finanziamenti regionali per organizzare manifestazioni ed eventi".

La Bruni atletica Vomano di Morro D'Oro è stata premiata dal Panathlon International Club di Teramo, per gli importanti risultati conseguiti nell'ultimo triennio sportivo nella massima serie dell'atletica italiana, come unica Società Abruzzese inserita per otto anni consecutivi, nel raggruppamento di serie A "ORO", riservato alle migliori 12 squadre italiane maschili e femminili, con la conquista dello scudetto 2010 maschile, e il secondo posto nel 2011 e 2012, alle spalle della Riccardi Milano.
Il Panathlon International Club di Teramo, ha premiato tra gli atleti di interesse Internazionale, il giovane Abruzzese del G.S. Polizia e punto di forza della Bruni atletica Vomano ai Campionati di Società, Riccardo Macchia, Azzurro alla Coppa del Mondo di marcia km 20 e pluricampione Italiano di categoria, che in rappresentanza degli atleti ha dichiarato " in segno, di riconoscenza, noi atleti dei Gruppi sportivi Militari, siamo sempre presenti ai Campionati di Società con la nostra Società di provenienza, la Bruni atletica Vomano che nell'ultimo quadriennio non è andata oltre il 2° posto nella classifica finale di Club".
Per impegni sportivi, hanno dovuto declinare l'invito alla cerimonia di premiazione del Panathlon International Club Teramo, Daniele Greco del GS Polizia, 4° classificato ai recenti Giochi Olimpici di Londra nel salto triplo e Gianmarco Tamberi del GS Fiamme Gialle, anche lui Azzurro ai Giochi Olimpici inglesi.
Il Presidente Ferruccio D'Ambrosio, ha ribadito il forte impegno da parte di tutti i soci della Bruni Vomano, per rimanere ai vertici della classifica nazionale dell'atletica italiana.

Martedì ore 16.00 c/o la sala gialla della Regione Abruzzo, Viale Bovio n. 425, si terrà un incontro convocato dal Coni Abruzzo a cui sono inviatati a partecipare i rappresentanti delle Federazioni sportive, Discipline sportive, Enti di promozione, Associazioni benemerite e quanti interessati per analizzare il bando relativo ai PAR-FAS 2007/2013, pubblicato sul Bura ordinario n. 60 del 14 novembre 2012.

Il punto 1.3.1.c "Iniziative ed eventi sportivi" del PAR FAS Abruzo 2007/2013 parla di fondi pari a 14 milioni 835 mila euro, dei quali 7 milioni 417 mila derivanti dal Fas Abruzzo ed altrettanti a carico dei proponenti, ultilizzabili nel triennio 2010/2014.
Nella conferenza tenutasi il 15 novenbre c.m., alla quale hanno parteciapato il Presidente del CONI Regionale, Ermano Morelli, i rappresentanti delle Federazioni sportive, oltre ai funzionari del Servizio Sport diretto dalla dirigente Mariangela Virno, l'Assessore allo sport l'Avv. Carlo Masci ha illustrato le finalità del bando pubblicato sul Bura ordinario, sottolineando l'importanza di promuovere ed incentivare la pratica dello sport, concedendo contributi per la realizzazione o la ristrutturazione di impianti sportivi o per l'organizzazione di iniziative e di eventi sportivi di rilevanza.
Il tempo a disposizione per presentare i progetti è di 30 gg. e le iniziative finanziarie dovranno essere realizzate e concluse entro e non oltre il 31 dicembre 2015. Una delle particolarità di queto bando è che copre un arco temporale di cinque anni che parte dal 2010. Quindi, vi può partecipare anche chi ha organizzato eventi dal 2010 in poi.
Si tratta di un bando molto complesso perchè riguarda la concessione di fondi nazionali, benchè provenienti dall'Europa, che seguono un percorso di controllo europeo e che quindi devono rispettare parametri precisi. Inoltre, mi preme sottolienare un'attenzione particolare al mondo della disabilità ed alla tutela della salute.
Elezione storica in seno alla Fidal Regionale.
Per la prima volta nella sua storia, il Comitato abruzzese ha un presidente donna. Si tratta di Concetta BALSORIO, la seconda a essere eletta in Italia dopo Grazia Vanni in Lombardia. Nell'Assemblea Regionale delle società, che si è svolta domenica 18 novembre a Pescara nella sede del CONI provinciale, la Balsorio ha avuto il 63,8% dei voti, contro il 28,6% dell'altro candidato, Gianni Lolli. Le schede bianche sono state il 7,6 %. Il presidente uscente era Domenico Narcisi, non ricandidatosi.
La Balsorio, 54 anni di Avezzano, è insegnante di educazione fisica e allenatrice specialista di atletica leggera. Vanta una lunga e qualificata esperienza nella disciplina, prima come atleta specialista della velocità e, poi, come assistente di cattedra in atletica leggera nella facoltà di Scienze Motorie di L'Aquila e allenatrice responsabile regionale delle prove multiple. Inoltre, aveva già ricoperto in passato un importante incarico dirigenziale, in qualità di consigliere nazionale dal 2004 al 2008, durante il primo mandato della presidenza Arese.
Nel suo programma, la Balsorio ha fissato i principali punti di intervento nel settore tecnico, nei rapporti con la scuola, nella razionalizzazione del calendario gare, nel rafforzamento del Gruppo Giudici Gare, nella categoria veterani Master e nei corsi di formazione tecnica. L'Assemblea delle società ha anche eletto gli otto consiglieri regionali, che sono Maurizio Salvi (Teramo), Guido Mariani (Pescara), Luigi Chiodi (Giulianova), Michele Giancristofaro (Lanciano), Annelies Knoll (Sulmona), Umberto Tuffanelli (Chieti), Luca Fantozzi (Avezzano) ed Enrico Saraceni (Pescara). Inoltre, all'Assemblea Nazionale del 2 dicembre, che eleggerà il nuovo presidente federale, sono stati delegati Maurizio Salvi, Luigi Chiodi e Guido Mariani in quota dirigenti, Concetta Balsorio in quota tecnici, Luca Fantozzi in quota atleti.