• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Abruzzo
Comitato Regionale Abruzzo
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Dicembre 2013

Sulmona applaude i campioni 2013 del ciclismo abruzzese

Amici della Bici Junior vincitrice campionato regionale giovanissimi

Tanto entusiasmo alla presenza del presidente FCI Renato Di Rocco, una rappresentanza delle Fiamme Azzurre e l'annuncio dell'addio alle gare di Alessandra D'Ettorre. Tanti elogi per gli iridati Chiara Ciuffini e i fratelli Pizzi, oltre alle società, ai giovani e ai ciclo-master di tutta la regione.

Il ciclismo abruzzese ha salutato il 2013 con la sfilata dei campioni che hanno reso al centro dell'attenzione il movimento regionale durante l'anno nelle discipline strada, pista, mountain bike, ciclocross e paraciclismo.

Un evento molto atteso, come ha testimoniato la massiccia presenza delle personalità e degli atleti invitati, che hanno sfidato le condizioni meteorologiche difficili, causate dalle copiose nevicate di fine novembre e dalla pioggia, pur di essere presenti all'interno del Cinema Pacifico nel centro di Sulmona.

Nonostante le attuali difficoltà economiche e la tendenza in decrescita, l'Abruzzo ha saputo mantenere inalterati i numeri rispetto agli anni precedenti tra tesserati (127 società e 2386 atleti suddivisi tra le categorie agonistiche, amatoriali e giovanili), attività e manifestazioni svolte sul territorio (105 in totale di cui 27 riservate ai giovanissimi, 20 alla mountain bike; Chieti e L'Aquila le province con 32 gare disputate ciascuno) individuando nelle famiglie il valore aggiunto di una grande catena di volontariato e di forze in campo per rafforzare e sostenere l'intero movimento ciclistico.

Il primo cittadino di Sulmona, Giuseppe Ranalli, si è complimentato con tutti gli atleti e le società presenti facendo leva sul contesto di festa e di richiamo che è alla base del ciclismo sottolinenando i sacrifici e la tenacia indispensabili per emergere specialmente a livello giovanile.

Spazio alla lunga sfilata per i ciclo-master, esordienti, allievi, juniores, under 23, élite e giovanissimi con una  menzione speciale per il gruppo delle Fiamme Azzurre che ha conquistato 13 podi tricolori tra pista e cronometro individuale: premiati il responsabile del settore ciclismo Sergio Tranquilli, il commissario-responsabile delle attività sportive Marcello Tolu, gli atleti Tatiana Guderzo, Monia Baccaille, Angelo Ciccone e Marta Bastianelli che ha annunciato di essere in dolce attesa.

Pregevole l'intervento di Marcello Tolu che ha sottolineato il grande impegno dei gruppi sportivi legati alle Forze Armate verso le attività sociali grazie alla nascita del progetto Sport in Carcere diretto al miglioramento della condizione carceraria e del trattamento dei detenuti attraverso la pratica e la formazione sportiva con la recente firma del Protocollo d'Intesa siglato dal Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò.

Lo stesso Tolu ha annunciato anche l'avvio di un altro progetto per la creazione di un settore giovanile delle Fiamme Azzurre, con base a Sulmona, a partire dal prossimo anno.

Passerella e tanti applausi anche per la campionessa del mondo master UCI Chiara Ciuffini (titolo conquistato il 22 settembre scorso nella Charly Gaul Trento-Monte Bondone) oltre ad alcuni rappresentanti del gruppo Forestale, la gloriosa società in cui hanno fatto parte l'ex campione del mondo dilettanti 1968 Vittorio Marcelli, l'attuale commissario tecnico della nazionale italiana del paraciclismo Mario Valentini e ad oggi Luca Pizzi (medaglia d'oro in linea e d'argento nella cronometro alle Paralimpiadi di Londra 2012 nel tandem con il fratello Ivano) e un'emozionatissima Alessandra D'Ettorre.

Non sono mancate le lacrime per l'atleta aquilana che ha annunciato definitivamente l'addio alle corse dopo 22 stagioni alla conquista di tutti i più prestigiosi titoli in campo ciclistico (mondiale, europeo, italiano e la partecipazione alle olimpiadi di Pechino nel 2008).

Sul web, al sito di Rete 8, è disponibile una sintesi andata in onda nel tg sportivo al link http://www.rete8.it/it/sport-video-news/video/latest/sulmona-il-gran-gala-del-ciclismo.html

Elenco completo atleti premiati al link http://www.federciclismoabruzzo.it/comunicati/182-comunicato-n%C2%B0-96-del-20-novembre-2013.html


galleria fotografica

News
03 Dicembre 2013

L’Armonia d’Abruzzo entra nella storia: sesto tricolore di fila - Mai nessuno in Italia come la Febbo e le sue compagne, la presidente Mazziotti: vittoria per la città di Chieti

podio-armonia-1

CHIETI. Lo scudetto più sofferto, senza dubbio il più bello perché arrivato all’ultima giornata per una manciata di punti in più rispetto a Desio.

L’Armonia d’Abruzzo è campione d’Italia per la sesta volta consecutiva ed entra nella storia stracciando tutti i record perché mai nessuno era riuscito a vincere il tricolore per sei anni di fila.

Il giorno dopo la vittoria di Fabriano, la presidentessa Anna Mazziotti è ancora provata ma può finalmente festeggiare: «Sono stremata, fino all’ultimo secondo hanno cercato di metterci i bastoni tra le ruote ma ce l’abbiamo fatta e vinto contro tutto e tutti.
Le ragazze sono state bravissime e hanno dato il massimo. Questo è un record assoluto, siamo nella storia. Tutta l’Italia è venuta a sostenerci: il palazzetto era pieno di palloncini colorati con la scritta Forza Armonia e abbiamo ricevuto davvero tanto affetto.
Ringrazio tutti per il caloroso sostegno e dedico questa vittoria alla città di Chieti, con la speranza che in futuro le istituzioni abbiano un occhio di riguardo in più verso una società che sta raggiungendo risultati straordinari, e alla nostra Chiara Di Battista che non ha potuto gareggiare perché infortunata ma è sempre stata presente».
L’Armonia è come una grande famiglia. Prendete Chiara Ianni, cresciuta nella squadra teatina e reduce da una medaglia d’argento nei mondiali di Kiev, che non ha potuto gareggiare perché impegnata con la Nazionale, ma ha vissuto la serata di Fabriano incollata ai social network in attesa di un messaggio delle sue compagne. Quando ha saputo che l’Armonia era riuscita nell’impresa, Chiara è scoppiata in lacrime al telefono. Perché in quella palestra, su quella pedana, è nata una grande famiglia. La mamma delle ragazze è il tecnico Germana Germani che segue passo dopo passo la crescita di ogni singola allieva e lancia ogni anno atlete di fama mondiale.
Poi ci sono loro, le vere protagoniste: Federica Febbo, 20 anni di Chieti; Alessia Russo, 17 anni di Figline Valdarno; Marina Durunda, 16 anni dell’Azerbaigian, Carmen Crescenzi, 15 anni di Pescara; Francesca Medoro, 15 anni di Chieti; Valeria Pysmenna, 13 anni di origini ucraine. Federica è l’anima della squadra, una che fa gruppo e ha sempre la battuta pronta.
È anche una studente modello che riesce a conciliare studio e sport: dopo essersi diplomata al Liceo classico Vico di Chieti, adesso studia psicologia con ottimi risultati. Allena le più piccoline e un giorno, se dovesse smettere con la ritmica, si darebbe all’hip hop. Alessia frequenta il quarto anno del liceo scientifico ed è compagna di banco di Chiara Di Battista (17 anni di Lanciano), che adesso è finalmente guarita ed è pronta a tornare in pedana. Ad aspettarla, ovviamente, c’è la sua amica del cuore Alessia con la quale, fino a qualche tempo fa, viveva anche sotto lo stesso tetto. La storia di Alessia Russo è quella di un adolescente che a quattordici anni ha lasciato la sua città per trasferirsi a Chieti con un bagaglio pieno di sogni e ora è una delle ginnaste di ritmica più forti. La straniera Marina è la quinta atleta più forte del mondo, mentre Francesca, Carmen e Valeria sono già in rampa di lancio. L’Armonia ormai lo è da anni e il sesto scudetto è diventato realtà. Una notte magica per un record che questa grande famiglia merita davvero.

Giammarco Giardini (Il Centro)

articolo del giornale "Il Centro" 

 

News
02 Dicembre 2013

Video Conferenza Stampa "Vivi lo Sport"

Video Vivi lo Sport

 

1^ parte

2^ parte

3^ parte

News
29 Novembre 2013

Daniele D’Onofrio convocato in nazionale Under 23 per i Campionati Europei di Cross. L’Atleta sangrino gareggerà l’8 dicembre a Belgrado, dove si svolgeranno i Campionati Europei Senior, U. 23 e U. 20

Daniele DOnofrio

 

Non si può dire ancora terminata la stagione dell’atletica abruzzese, perché è arrivata la convocazione in nazionale Under 23 di Daniele D’Onofrio (in foto), chiamato a rappresentare l’Italia ai Campionati Europei di Cross, che si svolgeranno domenica 8 dicembre a Belgrado.

 

Il ventenne atleta sangrino tesserato con l’Atletica Gran Sasso Teramo è stato selezionato dal Direttore Tecnico Massimo Magnani dopo i piazzamenti conseguiti nelle gare di cross svoltesi nel mese di novembre a Volpiano (Torino), dove si è classificato 9° tra le Promesse, e a Levico Terme (Trento), 2° tra le Promesse, aventi carattere indicativo per la formazione delle squadre azzurre.

 

Per D’Onofrio si tratta della seconda convocazione in nazionale giovanile per una importante manifestazione internazionale, che fa seguito a quella del 2012 in occasione dei Campionati Mondiali Under 20 su pista, dove si è classificato decimo sui 10 mila metri, primo piazzato degli europei.

 

Una gratificazione che giunge al termine di una stagione non molto fortunata, contrassegnata da un lungo recupero da un infortunio per inseguire la giusta condizione. Da rilevare, tra i risultati del 2013, il primato personale sui 5000 metri con il tempo di 14’38”41, il 2 luglio ad Ancona.

 

Della spedizione azzurra agli Europei faranno parte 36 atleti (18 uomini e 18 donne), divisi nelle formazioni Senior, Under 23 e Under 20. In quella maschile Under 23 sono cinque, oltre a D’Onofrio, gli atleti convocati: Michele Fontana (Aeronautica), Giuseppe Gerratana (Aeronautica), Stefano Massimi (Aeronautica), Andrea Sanguinetti (Fiamme Oro), Andrea Tagnese (CUS Torino). 

 

(Comunicato stampa F.I.D.A.L. C.R. Abruzzo)    

News
20 Novembre 2013

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI SPORTIVI E DOCENTI DI EDUCAZIONE FISICA ORGANIZZATI DALLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT ABRUZZO

corsi-aggiornamento 300x300 

Il Comitato Regionale del CONI Abruzzo avvia i progetti programmati per l’anno 2013,  relativi alla formazione ed all’aggiornamento a favore dei Tecnici Federali e dei Docenti di Educazione Fisica.

 

Tali iniziative, coordinate dal nuovo Direttore Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Abruzzo Prof. Claudio Robazza, con l’ausilio dello Staff Tecnico Regionale che fa capo al prof. Alessandro Scorrano e di cui fanno parte i Coordinatori Tecnici provinciali Prof.ssa Sonia Saraullo per Chieti, MdS Giuseppe Cardinale per L’Aquila, Prof.ssa Valentina de Martino per Pescara e Prof. Pietro Del Zoppo per Teramo, comprendono i corsi che vedono accorpate le Province de L’Aquila/Teramo e Chieti/Pescara.

 

Gli stessi si svolgeranno in due giornate successive previste per metà in ognuna delle due sedi provinciali (quattro ore un giorno in una sede provinciale seguite da quattro ore il giorno seguente nell’altra sede).

 

 

Programma Corsi di Aggiornamento Docenti di EF - Curriculum Relatori

Programma Corsi di Aggiornamento Tecnici Sportivi - Curriculum Relatori

Modulo iscrizione corsi SRdS

Modulo iscrizione Docenti Educazione Fisica


DOCUMENTAZIONE


Prof. Nicola Silvaggi: La preparazione fisica negli sport individuali

Prof. Valter Duringon: Didattica trasferibile negli sport di squadra

Teramo

Chieti

Pescara

L'Aquila

Pagina 112 di 141

  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Abruzzo

Via Montorio al Vomano, 18, 67100 L'Aquila, Italia

Tel. 086 2410406 - 085 2056264 - Fax 06 32723501

abruzzo@coni.it