
Si è svolta sabato e domenica scorsi, allo Stadio Adriatico G. Cornacchia di Pescara, la 1^ prova dei Campionati Regionali di Società Cadetti (14-15 anni) e Ragazzi (12-13 anni) su pista, che ha visto impegnati oltre 400 giovanissimi.
Nel computo delle due giornate di gare i risultati migliori sono venuti dalle gare di corsa e da quelle dei salti.
In rilievo, però, per quanto riguarda le gare di contorno, il nuovo record regionale nel lancio del martello Allieve stabilito dalla pescarese Alessia Beneduce (Aterno Pescara), che ha lanciato l’attrezzo di Kg 3 a 55,02 metri. Il precedente limite, 53,39 metri, apparteneva alla stessa atleta.
Nelle due giornate di gare spicca la prestazione di Salvatore Angelozzi (Gran Sasso Teramo) nel salto triplo Cadetti, atterrato a 12,92 metri, con il suo compagno di squadra, Giorgio Di Francesco, secondo con 12,00 metri. Sempre nei salti, in luce a livello femminile Valeria Latino (Gran Sasso Teramo), 11,02 metri nel triplo e 5,18 metri nel lungo.
Nel mezzofondo, oltre al risultato di Gaia Sabbatini sui 1000 metri, con 3’05”1, in evidenza sui 1.200 siepi Cadetti (specialità ripristinata quest’anno nel programma giovanile), Manuel Di Primio (Tethys Chieti), che ha corso in 3’33”1.
Nella categoria Ragazzi, in evidenza la marcia della piccola Angela Di Fabio (Tethys Chieti), che sui 2000 ha impiegato 10’41”2. Sui 60 ostacoli, primo posto di Matilde Orsini (Hadria Pescara) con 9”7, davanti a Chiara Mantenuto (Hadria Pescara), 10”0, ed Elena Di Marco (Gran Sasso Teramo) 10”1.
Altri risultati di rilievo. Cadetti. 80 metri: 1° Riccardo Angelozzi (Gran Sasso Teramo), 9”5, 2° Giulio Melozzi (Gran Sasso Teramo) 9”5, 3° Mariano Giancroce (Gran Sasso Teramo) 9”5. 300 ostacoli: 1° Lorenzo Spoglia (Ultraman Project) 43”2. 300: 1° Leonardo Puca (Atletica L’Aquila) 37”8, 2° Francesco Spoltore (Nuova Atletica Lanciano) 38”3.
Cadette. 300: 1^ Gaia Sabbatini (Gran Sasso) 43”1, 2^ Silvia Botondi (Bruni Atletica Vomano) 43”6. 300 ostacoli: 1^ Greta Zuccarini (Hadria Pescara) 48”4. 80: 1^ Stefania Barrucci (Atletica L’Aquila), 10”4, 2^ Ludovica Chiappini (Ecologica Giulianova) 10”4. 1000: 2^ Zoe Pretara (Mennea Atletica Chieti) 3’10”4. 80 ostacoli: 1^ Teresa Buda (Ultraman Project Pescara) 12”8, 2^ Giorgia Di Placido (Hadria Pescara) 12”8, 3^ Donatella Pastorelli (Serafini Sulmona) 12”9. Alto: 1^ Nicole Del Greco Hadria Pescara) 1,55. Peso (Kg 3): 1^ Victoria Tuzii (Serafini Sulmona) 10,33. Lungo: 1^ Valeria Latino (Gran Sasso) 5,18. 2000: 1^ Zoe Pretara (Mennea Atletica) 7’02”5.
Ragazze. 1000: 1^ Angela Di Fabio (Tethys Chieti) 3’24”4, 2^ Juliana Gianfelice (Atletica L’Aquila) 3’28”5. Alto: 1^ Vittoria Casaccia (Serafini Sulmona) 1,31. Peso: 1^ Ludovica Montanaro (Mennea Atletica Chieti) 11,64.
Ragazzi. 60 ostacoli: 1° Giuseppe Di Loreto (Nuova Atletica Lanciano) 9”5. Marcia 2000: 1° Nicolò D’Alanno (Nuova Atletica Lanciano) 10’38”7.
Comunicato stampa
Comitato Regionale Abruzzo FIDAL

Il Congresso Nazionale rappresenta l'evento più importante e significativo promosso ogni due anni dalla Associazione Italiana Psicologia dello Sport (AIPS). Il XX Congresso Nazionale AIPS si tiene dal 23 al 25 maggio 2014 a Rovereto (TN), presso l’Auditorium “Fausto Melotti” nel complesso museale del MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
Questo appuntamento si annuncia come un evento ancora più speciale di sempre: esso cadrà, infatti, in una ricorrenza particolare, quella del 40° Anniversario della costituzione della Associazione Italiana Psicologia dello Sport!
Anche per la XX edizione, come per le precedenti, il Congresso Nazionale AIPS costitu isce la più importante occasione italiana di incontro e scambio scientifico e professionale fra le numerose realtà del mondo dello sport, dell’esercizio fis ico e della psicologia applicata.
Il titolo del XX Congresso Nazionale AIPS richiama l’attenzione sulle sfide che oggi la psicologia dello sport e dell’esercizio è chiamata ad affrontare, fra tradizione storica ed un futuro carico di innovazione.
Il XX Congresso Nazionale AIPS sviluppa i maggiori temi di ricerca legati alla psicologia dello sport e dell’esercizio fisico e le relative ricadute applicative di interesse non solo per psicologi, psicoterapeuti e medici, ma anche per chinesiologi (dottori in scienze motorie), insegnanti di educazione fisica, pedagogisti, sociologi, fisioterapisti, tecnici e allenatori di società sportive, dirigenti e giornalisti sportivi, atleti e per tutti coloro che si occupano e che sono appassionati di sport e di esercizio fisico.
Il programma del XX Congresso Nazionale AIPS è denso e ricco e prevede letture magistrali e simposi, sessioni parallele e discussione di poster. I partecipanti, che auspichiamo numerosi come per le edizioni precedenti, discuteranno le proprie ricerche e presenteranno il proprio lavoro sul campo prendendo parte anche a workshop e gruppi di lavoro che si terranno su tematiche specifiche. Inoltre, come ormai da tradizione, anche il XX Congresso Nazionale AIPS vede la partecipazione di tre relatori di chiara fama internazionale: si tratta del prof. Aymeric Guillot , Université Lyon1, France; della Prof.ssa Joan Vickers, University of Calgary, Canada; e della Prof.ssa Saša Cecić Erpič, University of Ljubljana, Slovenia.