
La Manifestazione Nazionale del Trofeo CONI si svolgerà a Lignano Sabbiadoro, dal 24 al 27 settembre 2015.
Si comunica il piano viaggio con il pullman della Ditta CIVITARESE VIAGGI Srl:
partenza da Pescara Ovest (uscita casello autostradale) Rotonda parcheggio sotto l'IKEA dove prenderà le seguenti rappresentative:
- ADS HOCKEY AVEZZANO (7 + 1);
- ASD ARMONIA D'ABRUZZO (4 + 1);
- ed il capo delegazione CONI Vincenzo Rossi;
prosegue per Pescara (Piazzale Stazione Pulman), alle ore 07,45 dove prenderà le seguenti rappresentative:
- ASD TIRO A VOLO SANT 'UBERTO (2 + 1);
- ASD BOXING TEAM SIMONE DI MARCO (6 + 1);
- ASD MIGLIANICO GOLF & COUNTRY CLUB (2 + 1);
prosegue per casello Pescara Nord (Città S. Angelo), davanti Hotel Amico, dove alle ore 08,10 prenderà le seguenti rappresentative:
- ASD PALLAMANO CITTA' S. ANGELO (10 + 1);
- ASD COMPAGNIA ARCIERI IL DELFINO (4 + 1);
prosegue per uscita Val Vibrata dove al casello autostradale alle ore 08,30 prenderà la rappresentativa:
- ASD ROLLING PATTINATORI D. BOSICA (11 + 1);
Proseguirà il viaggio per Lignano Sabbiadoro (Villaggio GE.TUR), Viale Centrale n. 29.
Ogni rappresentativa dovrà provvedere autonomamente al pranzo al sacco per i propri atleti.
Si raccomanda la massima puntualità.
Si può portare acqua da 1/2 e DVD poiché il pullman è dotato di frigorifero e lettore.
In caso di ritardo o eventuali comunicazioni contattare il capo delegazione al numero 333 1482616
Antonella Di Roberto
Referente Reg.le Trofeo CONI

Con la cerimonia di chiusura svolta sull'area dell'ex COFA al Porto Turistico di Pescara si sono conclusi i PRIMI GIOCHI DEL MEDITERRANEO SULLA SABBIA.
La manifestazione ha riscosso grande successo ed apprezzamento da parte di tutti i 24 paesi aderenti al Comitato dei Giochi del Mediterraneo ed ha visto per la prima volta lo svolgimento di gare non previste nel normale programma dei Giochi, quali il Beach Wrestling, il Beach Handball, il Beach Soccer, il Beach Tennis, il Canoe Ocean Racing, l'Open water Swimming, il FIN Swimming, l'Aquathlon e il Rowing Beach Sprint, accanto a discipline già inserite quali il Beach Volley e il Water Ski.
Pescara ha vissuto 10 giornate di grandi manifestazioni seguite con interesse da un numerosissimo pubblico.
by Andrea Monti

Sono serviti due shoot-off ma alla fine l’oro è arrivato, Alessia Iezzi, atleta della società Tiro a Volo Sant’Umberto di Manoppello, corona una giornata grandissima battendo 4-3 ai tiri di spareggio la russa Yulia Tugolukova. Entrata tra le migliori sei grazie a un 69/75, la tiratrice nata a Chieti il 23 Luglio del 1996 ha dimostrato grande freddezza sia in semifinale, conclusa a pari merito con altre tre atlete, sia in finale quando ha reagito immediatamente dopo l’errore al 15° piattello.
Fonte: sito Fitav

Sabato 29 Agosto alle ore 11:00, presso il Padiglione ex Cofa – Porto Turistico di Pescara – Via Cristoforo Colombo, alla presenza del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò, dell’Assessore Regionale alla Programmazione Sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, del Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Ernesto Pellecchia, del Rettore dell'Università D'Annunzio Carmine Di Ilio, della Responsabile dell’Area Sport dell'Università di L'Aquila Mariia Giulia Vinciguerra e del Presidente del C.O.N.I. Abruzzo Enzo Imbastaro è stato siglato un importante Protocollo d'intesa tra:
- Regione Abruzzo- Assessorato alla Programmazione Sanitaria;
- C.O.N.I. Comitato Regionale Abruzzo;
- Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo;
- Università degli Studi di L'Aquila;
- Università degli Studi "G.D'Annunzio" di Chieti-Pescara
relativo al Progetto per la “Promozione dell’Attività Motoria e del corretto stile alimentare” deliberato dalla Giunta Regionale il 4 agosto u.s. con delibera 664 e rivolto agli alunni/e delle classi prima e seconda delle Scuole Primarie dell’Abruzzo.
La Regione Abruzzo che ha come obiettivo primario il perseguimento della tutela e del benessere del cittadino, ha inteso avviare una collaborazione interistituzionale con i succitati Enti finalizzata alla promozione dell'attività motoria, di corretti stili alimentari e di vita nella classi prime e seconde delle Scuole Primarie della Regione Abruzzo
L'alimentazione non corretta, la sedentarietà, il sovrappeso e l'obesità sono considerati importanti fattori di rischio per la salute e il benessere della popolazione giovanile; l'incremento dell'attività motoria sin dalle prime classi della suola primaria, insieme alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle famiglie su corrette abitudini alimentari e sani stili di vita, sono le più efficaci strategie per superare i rischi di cui sopra.
Alla firma del Protocollo seguirà una specifica convenzione tra le parti.