
Se ne è andato la scorsa notte Mauro Zaffiri, icona e storia del rugby aquilano.
La notizia sveglia e commuove L’Aquila poco dopo le 2: i telefoni cominciano a squillare, i social network si popolano di ricordi e di fotografie del leone neroverde, sconfitto da una malattia.

Ha riscosso grandissimo successo tra gli studenti e le loro famiglie l’iniziativa congiunta tra il CONI regionale Abruzzo e l’Istituto comprensivo 3 di Chieti denominata “Lo Sport: un diritto per tutti”, giunta alla fase conclusiva.
Il progetto, promosso dalla Giunta nazionale CONI, e concretizzatosi in Abruzzo grazie all’accordo tra il Presidente del CONI regionale, prof. Enzo Imbastaro, e il Dirigente scolastico del Comprensivo 3 di Chieti, prof. ssa Maria Assunta Michelangeli, è nato con l’obiettivo di fornire un servizio ad alta valenza sociale con la possibilità di far praticare sport ai ragazzi utilizzando le strutture sportive della scuola che rimangono libere per la chiusura dell’attività scolastica ordinaria.
La frequenza del campus è totalmente gratuita grazie al sostegno economico del CONI e alla disponibilità dell’Istituto comprensivo 3 di Chieti, che fornisce il supporto organizzativo, anche grazie all’impegno del porf. Gianfranco Puddu, e che ha messo a disposizione la struttura e gli impianti della sede della Scuola secondaria di primo grado “V. Antonelli” di Via Amiterno n. 150 a Chieti Scalo.
Le attività, iniziate il 3 luglio 2017, impegnano i ragazzi dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 12.30, alternandosi tra momenti ludico-motori e di gioco-sport, messe in pratica da tecnici qualificati laureati in scienze motorie e mirate a trasmettere i valori significativi dello sport, del fair play e ad acquisire sane abitudini di vita, anche mediante nozioni sulla corretta alimentazione.
Il progetto si pone quindi in continuità con gli altri progetti a vocazione sportiva ai quali aderisce l’Istituto. Tra quelli realizzati nel corso dell’a.s. 2016/2017 si ricordano: Campionati sportivi studenteschi, Centro sportivo scolastico, Sport di classe, Scuola in movimento, Generazione atletica, Fratelli di sport.
Sono circa 160 i ragazzi che attualmente sono iscritti ai corsi che proseguiranno fino all’11 agosto. Si tratta di un sostegno concreto alle famiglie che possono usufruire, senza oneri, di un Campus sportivo in piena continuità scolastica, un’iniziativa di grande significato considerando anche il fatto che in Abruzzo, l’Istituto comprensivo n. 3 di Chieti, è l’unica scuola beneficiaria del progetto.
Gli allievi del Campus hanno un’età variabile dai 6 ai 14 anni, sono suddivisi in più gruppi a seconda delle attività svolte e degli spazi utilizzati, tutti mostrano grande entusiasmo e partecipazione alle attività proposte, anche per merito della preparazione degli insegnanti Paola Del Priore, Davide Berardi, Luigi Taggio, Luca Innella. Il coinvolgimento di tecnici qualificati permette al progetto di trasmettere ai giovani coinvolti un messaggio di stile di vita attivo, basato sull’attività sportiva continuativa quale elemento fondamentale per la loro crescita, costruzione di sé e rapporto con gli altri; al tempo stesso, la sede scolastica rappresenta il luogo ideale in virtù della funzione aggregativa e di confronto fra i giovani che svolge normalmente durante l’anno.
L’auspicio per tutti è di proseguire con la proficua collaborazione tra CONI e Istituto comprensivo 3 e di poter ripetere e consolidare in futuro la bellissima ed esaltante esperienza del progetto “Lo Sport: un diritto per tutti”.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE I E II GRADO
La Scuola Regionale dello Sport del CR CONI Abruzzo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Coordinamento Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, anche quest’anno organizza Seminari di aggiornamento per i docenti della Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado abruzzesi (rif. Piano Nazionale della Formazione dei Docenti D.M. 797 del 19.10.16 e nota MIUR 3373 del 1.12.16)
I Seminari, programmati nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento della Scuola Regionale dello Sport del CR CONI Abruzzo, sono realizzati grazie, soprattutto, alle risorse economiche provenienti dalla L.R. 20/2000 della Regione Abruzzo.
AGGIORNAMENTO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
Quest’anno si realizzano quattro Seminari con lo stesso programma, uno per ogni Provincia, della durata di 8 ore, dalle 9,00 alle 18,00, per favorire la partecipazione dei Docenti in base alla vicinanza territoriale
TERAMO – Sabato 2 settembre 2017 – ore 8,30 accredito partecipanti
Ist. Prof.le per i Servizi Commerciali, Turistici e Alberghieri DI POPPA – Via Barnabei 2 – 64100 Teramo
CHIETI – Mercoledi 6 settembre 2017 – ore 8,30 accredito partecipanti
Palestra di Scienze dell’Educazione Motoria, Fondazione Ciapi, Viale Abruzzo, 322 – 66100 Chieti Scalo
PESCARA – giovedi 7 settembre 2017 - ore 8,30 accredito partecipanti
Ist. Tecn. Statale “Aterno Manthonè”-Via Tiburtina Valeria 202 - 65128 Pescara
L’AQUILA – Venerdi 8 settembre 2017 – ore 8,30 accredito partecipanti -
Palestra ITIS “A.Aosta” Via Acquasanta 5 – L’Aquila
Argomenti dei Seminari
I Seminari avranno carattere teorico-pratico, in quanto sono previste presentazioni teoriche e proposte applicative, Si consiglia, pertanto, un abbigliamento sportivo:
1) La didattica per competenze e la certificazione delle competenze motorie e sportive
2) La programmazione delle attività motorie ed il curricolo verticale
3) Embodiment Cognition, la teoria del tutto
4) Esercitazioni pratiche sulla formazione delle abilità motorie di base: Corri, Salta, Lancia.
5) Esercitazioni pratiche sul gioco sport
6) Esercitazioni pratiche dal gioco individuale al gioco collaborativo
Docenti:
Prof. Gianfranco Puddu -Docente della Scuola Regionale dello Sport d’Abruzzo e presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara - Formatore “Centri CONI”-avviamento e orientamento allo sport–Formatore Progetto CONI-MIUR “Sport di Classe”
Prof. Alessandro Scorrano -Docente della Scuola Regionale dello Sport d’Abruzzo – Formatore “Centri CONI”-avviamento e orientamento allo sport - Formatore Progetto CONI-MIUR “Sport di Classe”
L’iscrizione gratuita ad una delle quattro sedi va effettuata non oltre il 29 agosto 2017 all’indirizzo:
http://abruzzo.coni.it/abruzzo/scuola-regionale/
Numero minimo di partecipanti : 30 iscritti. Qualora non fosse raggiunta questa soglia in una delle Province previste si procederà ad un accorpamento di sedi che sarà tempestivamente comunicato sul sito.
Numero massimo di partecipanti 100 iscritti per ogni sede.
Anche eventuali cambiamenti relativi alle sedi di svolgimento verranno resi noti sul sito, si prega, pertanto, di verificare.
AGGIORNAMENTO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA
I Seminari, che saranno replicati con uguale programma in modo da favorire la partecipazione in base alla vicinanza territoriale, si svolgeranno in un’intera giornata – dalle ore 9:00 alle ore 18:00 col seguente calendario:
CHIETI – Lunedi 4 settembre 2017 - ore 8,30 accredito partecipanti
Palestra di Scienze dell’Educazione Motoria, Fondazione Ciapi, Viale Abruzzo, 322 – 66100 Chieti Scalo
TERAMO – Martedi 5 settembre 2017 - ore 8,30 accredito partecipanti
Ist. Prof.e per i Servizi Commerciali, Turistici e Alberghieri DI POPPA – Via Barnabei 2 – 64100 Teramo
Argomenti del Seminario
Il seminario avrà carattere teorico-pratico, in quanto sono previste presentazioni teoriche e proposte applicative. Si consiglia, pertanto, un abbigliamento sportivo:
- Tecnica e didattica dell’Atletica Leggera nella Scuola
Docente:
Prof. Claudio Mazzaufo (Docente della Scuola Regionale dello Sport d’Abruzzo e presso le Università dell’Aquila e di Chieti-Pescara)
L’iscrizione gratuita ad una delle due sedi va effettuata non oltre il 29 agosto 2017 all’indirizzo:
http://abruzzo.coni.it/abruzzo/scuola-regionale/

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI e l'Istituto per il Credito Sportivo hanno sottoscritto il 31/05/2017 un Protocollo d’intesa che prevede tra l’altro la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi.
I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, comprese le piste ciclabili, ivi compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.
I progetti devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio all’indirizzo web http://cis.coni.it.
Nell’ambito del Protocollo è stato previsto un plafond di € 100.000.000,00 di mutui con quota interessi totalmente abbattuta, nel limite massimo di € 21.000.000,00 di contributi, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2017, anche con la finalità di fornire un impulso all’economia attraverso gli investimenti nel settore dell’impiantistica sportiva e destinato a comuni e unioni dei comuni attraverso l’iniziativa “Sport Missione Comune 2017” di cui:
- € 50 milioni di mutui per interventi realizzati dai comuni delle aree interne e dalle unioni di comuni;
- € 50 milioni di mutui per interventi realizzati dagli altri comuni.
Ciascun ente potrà presentare una o più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 2 milioni di mutui (€ 4 milioni per i comuni capoluogo e le unioni di comuni).
Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di € 2 milioni.
L’eventuale quota di ciascun mutuo eccedente l’importo di € 2 milioni godrà di contribuzione negli interessi dello 0,70%.
I mutui oggetto dell’avviso saranno a tasso fisso e avranno una durata massima di anni 15, nel caso in cui i mutui abbiano durate superiori, fino ad un massimo di anni 30, il contributo concesso a totale abbattimento della quota interessi sarà calcolato sulla durata di 15 anni e distribuito su tutta la durata del piano d’ammortamento.
Le istanze dovranno essere trasmesse, a mezzo di posta elettronica proveniente da casella PEC dell’Ente richiedente, all’indirizzo PEC
Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata a sportello fino ad esaurimento delle risorse stanziate.